Marshall Bertram Rosenberg (6 ottobre 1934 – 7 febbraio 2015) è stato uno psicologo, mediatore e autore statunitense, noto soprattutto come il creatore della Comunicazione Nonviolenta (CNV).
Vita e Carriera:
Rosenberg ha conseguito un dottorato in psicologia clinica presso l'Università del Wisconsin-Madison nel 1961. La sua esperienza personale, in particolare la violenza che ha testimoniato durante la sua infanzia a Detroit, lo ha portato a cercare modi per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti in modo pacifico.
Negli anni '60, ha iniziato a sviluppare il processo della CNV, originariamente chiamata "Comunicazione Collaborativa". Ha fondato il Center for Nonviolent Communication (CNVC) nel 1984 per diffondere e promuovere questo approccio. Ha viaggiato in tutto il mondo conducendo workshop e fornendo formazione in CNV a individui, famiglie, scuole, organizzazioni e governi.
Comunicazione Nonviolenta (CNV):
La CNV è un processo di comunicazione che si concentra sull'empatia, l'onestà e la connessione. Si basa su quattro componenti principali:
La CNV mira a creare una comunicazione che favorisca la comprensione reciproca, la compassione e la cooperazione, anziché la critica, la colpa e la coercizione. Si basa sull'assunto che tutti gli esseri umani condividono bisogni universali e che la violenza sorge quando questi bisogni non sono riconosciuti o soddisfatti.
Influenza e Eredità:
Il lavoro di Rosenberg ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti, tra cui:
Rosenberg ha scritto numerosi libri sulla CNV, tra cui il suo più famoso, "Comunicazione non violenta: un linguaggio di vita", che è stato tradotto in molte lingue. La sua eredità continua a ispirare persone in tutto il mondo a comunicare in modo più compassionevole ed efficace, contribuendo a creare un mondo più pacifico e connesso. La sua opera ha anche contribuito in modo significativo alla comprensione della Teoria dei Bisogni in psicologia.